Chili con carne

PERSONE

PORZIONI 4

tempo di preparazione

15 minuti

tempo di cottura

1 ora e 30 minuti

DIFFICOLTÀ

Facile

INGREDIENTI

  • 1,5 kg di fagioli bianchi in scatola
  • 1 kg di carne di spalla di manzo
  • 2 peperoncini rossi
  • 2 peperoncini verdi
  • 6 scalogni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 carote
  • olio
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • foglie di alloro
  • 2 cucchiai di paprika
  • 1 cucchiaio di cumino
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 500 ml di acqua
  • sale
  • pepe
  • zucchero di canna
  • 1 filone di pane a fette

    ISTRUZIONI

    In cucina:

    • Tagliare la carne in cubetti rustici. Per questa preparazione vengono anche tipicamente utilizzati i piccoli ritagli di carne ottenuti dalla rifinitura della carne di altre preparazioni
    • Lavare i peperoncini, sbucciare gli scalogni, l’aglio e le carote e poi tagliare il tutto in cubetti grossolani, spostare in una ciotola e condire con abbondante olio d’oliva.
    • Sgocciolare i fagioli da circa la metà del loro liquido di governo.

    Al barbecue: 

    • Predisporre la griglia per la cottura a calore indiretto – circa 160 °C. Mettere la cocotte nella griglia e lasciar preriscaldare per 10 minuti.
    • Aggiungere le verdure con tutto il loro olio e lasciarle appassire. Una volta leggermente imbiondite, rimuovere quante più verdure possibili dalla cocotte prestando attenzione a lasciare parte dell’olio all’interno, attendere qualche istante in modo che la ghisa si scaldi nuovamente.
    • Rosolare nella cocotte la carne su tutti i lati. Sfumare con il vino rosso e unire le verdure precedentemente soffritte.
    • Ora aggiungere la foglia di alloro, i fagioli, le spezie, il concentrato di pomodoro e l’acqua. Chiudere il coperchio sia della cocotte che del barbecue e lasciar sobbollire per un’ora, mescolando e verificando la consistenza di tanto in tanto.
    • Dopo circa un’ora, rimuovere il coperchio della cocotte e proseguire la cottura con il solo coperchio del barbecue chiuso fino ad ottenere la consistenza desiderata. Nel frattempo, tostate delle fette di pane sul calore diretto, facendo attenzione a non bruciarle.
    • Assaggiare, regolare di sale, pepe e con un pizzico di zucchero di canna, se necessario. Servire con crostini di pane e, a piacere, un cucchiaino di panna acida in superficie.